Tipologie di procedimento

Dlgs 14 marzo 2013, n. 33
articolo 35 commi 1, 2

Obblighi di pubblicazione relativi ai procedimenti amministrativi e ai controlli sulle dichiarazioni sostitutive e l'acquisizione d'ufficio dei dati

1. Le pubbliche amministrazioni pubblicano i dati relativi alle tipologie di procedimento di propria competenza. Per ciascuna tipologia di procedimento sono pubblicate le seguenti informazioni:
a) una breve descrizione del procedimento con indicazione di tutti i riferimenti normativi utili;
b) l'unità organizzativa responsabile dell'istruttoria;
c) l'ufficio del procedimento, unitamente ai recapiti telefonici e alla casella di posta elettronica istituzionale, nonchè, ove diverso, l'ufficio competente all'adozione del provvedimento finale, con l'indicazione del nome del responsabile dell'ufficio, unitamente ai rispettivi recapiti telefonici e alla casella di posta elettronica istituzionale;
d) per i procedimenti ad istanza di parte, gli atti e i documenti da allegare all'istanza e la modulistica necessaria, compresi i fac-simile per le autocertificazioni, anche se la produzione a corredo dell'istanza è prevista da norme di legge, regolamenti o atti pubblicati nella Gazzetta Ufficiale, nonchè gli uffici ai quali rivolgersi per informazioni, gli orari e le modalità di accesso con indicazione degli indirizzi, dei recapiti telefonici e delle caselle di posta elettronica istituzionale, a cui presentare le istanze;
e) le modalità con le quali gli interessati possono ottenere le informazioni relative ai procedimenti in corso che li riguardino;
f) il termine fissato in sede di disciplina normativa del procedimento per la conclusione con l'adozione di un provvedimento espresso e ogni altro termine procedimentale rilevante;
g) i procedimenti per i quali il provvedimento dell'amministrazione può essere sostituito da una dichiarazione dell'interessato, ovvero il procedimento puo' concludersi con il silenzio assenso dell'amministrazione;
h) gli strumenti di tutela, amministrativa e giurisdizionale, riconosciuti dalla legge in favore dell'interessato, nel corso del procedimento e nei confronti del provvedimento finale ovvero nei casi di adozione del provvedimento oltre il termine predeterminato per la sua conclusione e i modi per attivarli;
i) il link di accesso al servizio on line, ove sia già disponibile in rete, o i tempi previsti per la sua attivazione;
l) le modalità per l'effettuazione dei pagamenti eventualmente necessari, con le informazioni di cui all'articolo 36;
m) il nome del soggetto a cui è attribuito, in caso di inerzia, il potere sostitutivo, nonchè le modalità per attivare tale potere, con indicazione dei recapiti telefonici e delle caselle di posta elettronica istituzionale;

2. Le pubbliche amministrazioni non possono richiedere l'uso di moduli e formulari che non siano stati pubblicati; in caso di omessa pubblicazione, i relativi procedimenti possono essere avviati anche in assenza dei suddetti moduli o formulari. L'amministrazione non può  respingere l'istanza adducendo il mancato utilizzo dei moduli o formulari o la mancata produzione di tali atti o documenti, e deve invitare l'istante a integrare la documentazione in un termine congruo. 

Ricerca procedimenti

Open data Per questa informazione sono disponibili i dati in formato aperto. Scarica Open Data
Tipologie di provvedimento
ProcedimentoDescrizioneStruttura di riferimento
Accertamento reddituale utenti
Il soggetto gestore tutti gli anni dispari deve aggiornare la situazione reddituale degli assegnatari, relativamente ai redditi consegnati nell'anno precedente. ....
Autorizzazione esecuzione lavori
Richieste di intervento di miglioria all'unità immobiliare con modifiche strutturali e non strutturali Il procedimento prevede, su richiesta dell'interessato, ....
Concessione coabitazione/ospitalità temporanea
All'interno del nucleo familiare previa motivata e documentata comunicazione dell'assegnatario è ammessa la coabitazione di terze persone che attività ....
Dichiarazione di cessazione di ospitalità temporanea
All'interno del nucleo familiare l'ospitalità temporanea di terze persone per un periodo non superiore a due anni. Qualora l'ospitalità si protragga ....
Diritto di accesso agli atti
Chiunque faccia richiesta al soggetto gestore ed abbia un interesse diretto, concreto ed attuale può accedere agli atti ed ai documenti amministrativi del ....
Gestione della esecuzione dell'appalto
Tutti gli appalti sono gestiti nel rispetto del D.Lgs. 50/2016, del DPR 207/2010 (per le parti tutt'ora in vigore)e del Decreto 49/2018. Nell’esecuzione degli ....
Gestione inadempienze amministrative del conduttore
Qualora venga a sussistere una delle cause di decadenza dall'assegnazione, previste dalla normativa, il soggetto gestore segnala al comune la circostanza ed il Comune ....
Modifiche soggettive nel rapporto di locazione
In caso di decesso/rinuncia dell'assegnatario dell'alloggio, i soggetti facenti parte del nucleo familiare assegnatario (e quindi in possesso dei requisiti per il ....
Procedure di scelta del contraente (da scadenza offerte ad aggiudicazione)
CASALP, nella gestione degli appalti si ispira al principio della massima partecipazione al fine di garantire la concorrenza. Tutti gli affidamenti avvengono nel ....
Procedure di selezione
Le procedure di selezione del personale vengono espletate nel rispetto del Regolamento per il reclutamento del personale redatto ai sensi dell’art. 19 del ....
Programmazione beni, servizi e lavori
I Responsabili dei Servizi/Settori formulano le specifiche proposte di lavori/servizi e forniture ed assumono di norma le funzioni di .R.U.P. dei singoli interventi. Qualora ....
Programmazione fabbisogno personale
La programmazione del fabbisogno del personale viene elaborata dal Consiglio di Amministrazione con il documento denominato “Atto di Indirizzo sul Piano Occupazionale”, ....
Richiesta variazione nucleo familiare (con/senza inserimento)
Qualsiasi variazione anagrafica del nucleo familiare intervenuta successivamente all'assegnazione dell'alloggio deve essere tempestivamente segnalata al soggetto ....
Verifiche requisiti per il mantenimento dell'assegnazione
La permanenza dei requisiti di assegnazione è accettata  dal soggetto gestore con cadenza biennale. Le informazioni e la documentazione necessaria può ....
Open data Per questa informazione sono disponibili i dati in formato aperto. Scarica Open Data
Recapiti e contatti
VIALE IPPOLITO NIEVO, 57/61 - 57122 Livorno (LI)
PEC info.casalp@pec.it
Centralino 0586/448611
P. IVA 01461610493
Linee guida di design per i servizi web della PA